Norme per gli autori
Il testo può essere inviato come allegato (corredato di eventuali figure e tabelle) via email a
segreteriasiep@gmail.com
LUNGHEZZA
- TESTO DI APPROFONDIMENTO
Titolo: 50-70 caratteri spazi inclusi
Breve introduzione: 300-500 caratteri spazi inclusi
Testo completo: 4000-5000 caratteri spazi inclusi
Ideale sarebbe suddividere il testo in paragrafi, ma sarà cura della redazione eventualmente
provvedere.
- TESTO NOTIZIA
Titolo: 50-70 caratteri spazi inclusi
Breve introduzione: 300-500 caratteri spazi inclusi
Testo completo: 2000-3000 caratteri spazi inclusi
GRAFICI E FIGURE
Le figure possono essere inviate a parte, raccolte in una presentazione in power-point (indicando per ciascuna il titolo e la fonte) o in formato .jpg singolarmente. Va indicata la loro posizione nel testo, assegnando a ciascuna un titolo, in italiano, e indicando possibilmente la fonte.
Non c’è un limite al numero delle figure, ma è consigliato limitarsi a 4/5.
Esempio
“Figura 1. Spesa sanitaria pubblica italiana, disaggregata per voci di spesa (scala a destra: Euro pro-capite) e mortalità (scala a sinistra: Morti per 10.000 ab). Valori espressi come medie dell’anno di riferimento.”

BIBLIOGRAFIA
Devono essere citati alcuni riferimenti bibliografici in ordine numerico (in parentesi quadra: [1],[2],
etc.) nel testo ed elencati nello stesso ordine numerico alla fine del testo. Per le note vanno indicate in ordine alfabetico (in parentesi tonda: (a), (b), etc.).
I riferimenti bibliografici devono essere presentati secondo i seguenti esempi:
- Riferimenti ad articoli di riviste scientifiche
- Riferimenti ad articoli di quotidiani, settimanali, mensili, riviste online
- Riferimenti ad articoli o capitoli di libri
- Riferimenti a libri
Alcorn T. China’s skies: a complex recipe for pollution with no quick fix. The Lancet 2013; 381:
1973-4.
Tumori. In 40 anni raddoppiate le guarigioni. Quotidiano Sanità, 24.07.2014
Mohr JP, Rubenstein L, Edelstein SZ. Stroke pathophysiology studies in the NINCDS stroke data
bank. In: Plum F, Pulsinelli W (Eds), Cerebrovascular Diseases, 13th Pricenton Conference
Proceedings. New York: Raven Press, 1985, p. 65.
Global tuberculosis report 2012. Geneva: WHO, 2012, p.56
Tutti i testi saranno sottoposti al vaglio del Comitato scientifico (DIRETTIVO SIEP) che ne valuterà l’idoneità alla pubblicazione coerentemente con la linea editoriale della Società e della newsletter.
La redazione, infine, si riserva di riesaminare i testi e, se necessario, di modificarli al fine di
uniformarli alle caratteristiche della newsletter.
Scarica le norme per gli autori