Le ultime News
Basaglia e la libertà. L’impatto nel mondo
L’11 aprile 2025 a Venezia, l’Archivio Basaglia e l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti presentano l’evento internazionale “Basaglia e la libertà – L’impatto nel mondo”, dedicato all’influenza globale dell’esperienza basagliana.
Quindicesima edizione de “Lo Spiraglio Filmfestival della salute mentale”
Lo Spiraglio Film Festival è un evento internazionale di Corti e Lungometraggi, che si svolge a Roma presso il MAXXI - Museo delle Arti del XXI secolo: 8-13 aprile 2025
La lezione più importante dello studio RADAR: la dignità del rischio
Considerazioni sugli esiti dello studio RADAR, pubblicate recentemente su Lancet Psychiatry. A cura di Barbara D’Avanzo.
Essere inattuali. Rileggere Basaglia. Rileggere il presente.
Un ciclo di incontri promosso da Ponti di vista APS, CIM (Collettivo che Incontra le Marginalità), un crocevia di idee, pratiche e immaginari. Un evento indipendente che esplorerà i temi potere, dialogo e movimenti, dando spazio a performance, incontri e laboratori partecipativi.
Pubblicato il volume di Paola Carozza: “Pratiche basate sull’evidenza e pratiche promettenti nella psichiatria di comunità”
Il volume intende offrire al personale dei servizi una guida pratica per sistematizzare in modo più metodologico le mille azioni che gli operatori compiono quotidianamente con i loro pazienti e con i rispettivi familiari.
I risultati del MOAM (Mentalization for Offending Adult Males)
Lo studio pubblicato Lancet Psychiatry mostra che, in uomini con disturbo di personalità antisociale in ambito forense, un intervento basato sulla mentalizzazione (di gruppo e individuale) è più efficace del trattamento standard nel ridurre l’aggressività.
Webinar SIEP su Epidemiologia e Salute Mentale di Comunità
Serie di Webinar (online, su piattaforma Zoom) dedicata ai temi che caratterizzano l’approccio epidemiologico alla salute mentale di comunità.
Campagna GIMBE. Salviamo il nostro Servizio Sanitario Nazionale
GIMBE rilancia la campagna #SalviamoSSN per riportare il Servizio Sanitario Nazionale al centro del dibattito pubblico, sensibilizzando tutti gli attori coinvolti, dai politici ai cittadini.
Contenzione meccanica prolungata in una struttura, Italia condannata
Contenzione meccanica prolungata in una struttura psichiatrica: la Corte EDU condanna l'Italia per violazione dell'art. 3.
Parere del CESE sui Servizi di comunità per la salute mentale
Il 28 novembre 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Parere del Comitato Economico e Sociale europeo sui Servizi di comunità per la salute mentale, relatore Pietro Vittorio Barbieri.
Indicazioni metodologiche per produrre raccomandazioni per le buone pratiche clinico assistenziali
Sono disponibili sul sito dell’ISS le Indicazioni metodologiche per la stesura di raccomandazioni per le buone pratiche clinico-assistenziali: manuale metodologico e manuale operativo.
Il management della salute mentale di comunità: un modello esportabile?
La carenza di risorse per garantire un'assistenza di qualità a tutti i cittadini e il ruolo del management nel gestire la spesa e garantire i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono centrali nel dibattito sulla sanità.
19° Congresso Internazionale della International Federation of Psychiatry Epidemiology
Si svolgerà a Trento dall'11 al 13 settembre il 19° Congresso della Federazione Internazionale di Epidemiologia Psichiatrica, sul tema: Improving global mental health: from epidemiologic research to practice.
“Oltre il posto letto: Riabilitare la residenzialità”: gli atti del XV Congresso SIEP
Pubblicati sulla rivista Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici gli Atti del XV Congresso della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, tenutosi a Bologna dal 23 al 25 novembre 2023.
Non possiamo restare in silenzio. La società civile per la sanità pubblica
"Salute diritto fondamentale", insieme a numerose altre associazioni, denuncia la crisi del SSN e chiede interventi urgenti per fermare il declino, mettendo la salute al centro nell'allocazione delle risorse.