Le ultime News
Epidemiologia, Psichiatria di Comunità e innovazione
L’eredità di Michele Tansella - Verona, 19 settembre 2025: un evento per un confronto sui temi dell’epidemiologia psichiatrica e dell’innovazione nei servizi.
Com’è la vita dei bambini nell’era digitale?
É online il report “How's Life for Children in the Digital Age?” della Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD).
Innovations in Mental Health Services Delivery. International experiences and trends
Un documento di Roberto Mezzina per la World Bank, Health, Nutrition, and Population
Joint Action ImpleMENTAL: Training Kit
Un Training Kit per lo sviluppo delle capacità di sviluppare e trasformare i sistemi di salute mentale.
19th IFPE Congress – Improving global mental health: from epidemiology research to practice
A Trento dall’11 al 13 settembre l’appuntamento con il congresso dell’International Federation of Psychiatric Epidemiology (IFPE).
LA JOINT ACTION ImpleMENTAL
Implementare modelli innovativi di intervento rivolti ai giovani con disturbo borderline di personalità e alle loro famiglie: la Joint Action ImpleMENTAL in Regione Lombardia
Disponibile on line la Guida sulle politiche di salute mentale e sui piani d’azione strategici
La pubblicazione dell’OMS fornisce un quadro chiaro e articolato per rafforzare la leadership e il governo dei sistemi sanitari, migliorare l’organizzazione e l’erogazione dei servizi, potenziare la formazione e le competenze degli operatori.
È online il nuovo numero della “Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici” – N. 30
Ad aprire il numero due editoriali sul tema della gentilezza nella cura dal suo valore etico e sociale in un contesto di incertezza e crisi dei diritti, a quello come strumento tecnico essenziale nella pratica psichiatrica.
La libertà è terapeutica, la responsabilità è terapeutica: no a manicomi e No a Opg vecchi e nuovi
Un report, a cura di Alessia de Stefano e Daniele Pulino, del seminario che si è tenuto a Roma il 12 aprile 2025.
Basaglia e la libertà. L’impatto nel mondo
L’11 aprile 2025 a Venezia, l’Archivio Basaglia e l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti presentano l’evento internazionale “Basaglia e la libertà – L’impatto nel mondo”, dedicato all’influenza globale dell’esperienza basagliana.
Quindicesima edizione de “Lo Spiraglio Filmfestival della salute mentale”
Lo Spiraglio Film Festival è un evento internazionale di Corti e Lungometraggi, che si svolge a Roma presso il MAXXI - Museo delle Arti del XXI secolo: 8-13 aprile 2025
La lezione più importante dello studio RADAR: la dignità del rischio
Considerazioni sugli esiti dello studio RADAR, pubblicate recentemente su Lancet Psychiatry. A cura di Barbara D’Avanzo.
Essere inattuali. Rileggere Basaglia. Rileggere il presente.
Un ciclo di incontri promosso da Ponti di vista APS, CIM (Collettivo che Incontra le Marginalità), un crocevia di idee, pratiche e immaginari. Un evento indipendente che esplorerà i temi potere, dialogo e movimenti, dando spazio a performance, incontri e laboratori partecipativi.
Pubblicato il volume di Paola Carozza: “Pratiche basate sull’evidenza e pratiche promettenti nella psichiatria di comunità”
Il volume intende offrire al personale dei servizi una guida pratica per sistematizzare in modo più metodologico le mille azioni che gli operatori compiono quotidianamente con i loro pazienti e con i rispettivi familiari.
I risultati del MOAM (Mentalization for Offending Adult Males)
Lo studio pubblicato Lancet Psychiatry mostra che, in uomini con disturbo di personalità antisociale in ambito forense, un intervento basato sulla mentalizzazione (di gruppo e individuale) è più efficace del trattamento standard nel ridurre l’aggressività.