Le ultime News

Il Budget di salute e le procedure amministrative a supporto

La moderna garanzia dei livelli essenziali di assistenza e delle prestazioni socio-sanitarie passa sia attraverso le responsabilità istituzionali degli enti pubblici preposti (Stato e Regioni) sia dal contributo e dall’impegno degli Enti del Terzo settore. Un contributo di Alceste Santuari.

Porte aperte e porte chiuse. Il caso delle Locked Rehabilitation Units in Gran Bretagna

Il quotidiano inglese The Guardian ha segnalato all’opinione pubblica il fatto che in Gran Bretagna oltre 3.500 pazienti con disturbi mentali sono collocati nelle cosiddette “Rehabilitation Units”, sono in realtà reparti chiusi di stile custodialistico ad alta restrittività (ovvero, il personale controlla tutti gli accessi, il reparto ha una “camera di compensazione” e un perimetro esterno vigilato, ecc.), con tempi di degenza obbligatoria anche molto prolungati.

Il progetto QUADIM (Qualità della cura nei DIsturbi Mentali)

l progetto QUADIM ha valutato la qualità della cura erogata a circa 220.000 pazienti in trattamento nei Dipartimenti di Salute Mentale di tre Regioni Italiane (Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio) e della Provincia di Palermo. Lo racconta Antonio Lora, coordinatore del progetto.

È online l’ultimo numero della Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici

È stato pubblicato l’ultimo numero della “Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici - Rivista di Salute Mentale di Comunità”. La rivista si propone: come spazio di confronto tra Servizi, in termini di epistemologie, organizzazioni e politiche, ma soprattutto di prassi; come laboratorio di pensiero finalizzato a favorire la resilienza dei Servizi pubblici di salute mentale in epoca di crisi.

Coinvolgere le persone affette da problemi di salute mentale nel co-progettare politiche, programmi e servizi

L’OMS ha pubblicato a maggio 2023 un documento finalizzato a promuovere il coinvolgimento significativo delle persone affette da malattie non trasmissibili, problemi di salute mentale e disturbi neurologici nella co-progettazione e miglioramento di politiche, programmi e servizi, fornendo indicazioni pratiche per rendere operativo tale coinvolgimento.