Differenze di genere in salute mentale
Appena pubblicato da Il Pensiero Scientifico il volume “Differenze di genere in salute mentale” a cura di Giovanni de Girolamo, un’opera che offre un panorama esaustivo e critico delle conoscenze in quest’area.
Appena pubblicato da Il Pensiero Scientifico il volume “Differenze di genere in salute mentale” a cura di Giovanni de Girolamo, un’opera che offre un panorama esaustivo e critico delle conoscenze in quest’area.
Su Saluteinternazionale.info due contributi alla discussione sulla strada segnata dal nuovo Piano di Azione Nazionale per la salute mentale (PANSM) 2025-2030 per la salute mentale nel nostro paese.
Segnaliamo il convegno dal titolo “Azioni e resistenza nell’epoca della complessità. Ripensare l’imputabilità: proposte di riforma e futuro delle REMS”. Genova, 3-4 ottobre 2025
Un aggiornamento sull'epidemiologia della salute mentale basato sulle evidenze più recenti
“Processi decisionali, assunzione di responsabilità e convivenza”: dal 17 al 19 Ottobre 2025 presso la Casa del Sacro cuore a Possagno (TV).
Una survey internazionale ha rilevato che la maggior parte di pazienti e caregiver non ha riscontrato benefici dalla terapia elettroconvulsivante; in diversi casi il trattamento è stato percepito come peggiorativo.
Un recente studio ha indagato gli atteggiamenti degli operatori della salute mentale nei confronti delle misure coercitive.
Segnaliamo alcuni articoli e revisioni degli studi sulla coprogettazione degli interventi di salute mentale per pazienti giovani.
Segnaliamo il convegno promosso dal dott. Raffaele Barone, che si terrà a Caltagirone dal 2 al 4 ottobre 2025.
L’eredità di Michele Tansella - Verona, 19 settembre 2025: un evento per un confronto sui temi dell’epidemiologia psichiatrica e dell’innovazione nei servizi.