News

News

Campagna GIMBE. Salviamo il nostro Servizio Sanitario Nazionale

GIMBE rilancia la campagna #SalviamoSSN per riportare il Servizio Sanitario Nazionale al centro del dibattito pubblico, sensibilizzando tutti gli attori coinvolti, dai politici ai cittadini.

Di |2025-01-20T16:59:10+01:0020 Gennaio 2025|News|Commenti disabilitati su Campagna GIMBE. Salviamo il nostro Servizio Sanitario Nazionale

Contenzione meccanica prolungata in una struttura, Italia condannata

Contenzione meccanica prolungata in una struttura psichiatrica: la Corte EDU condanna l'Italia per violazione dell'art. 3.

Di |2025-01-20T16:54:13+01:0020 Gennaio 2025|News|Commenti disabilitati su Contenzione meccanica prolungata in una struttura, Italia condannata

Parere del CESE sui Servizi di comunità per la salute mentale

Il 28 novembre 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Parere del Comitato Economico e Sociale europeo sui Servizi di comunità per la salute mentale, relatore Pietro Vittorio Barbieri.

Di |2025-01-20T16:53:23+01:0020 Gennaio 2025|News|Commenti disabilitati su Parere del CESE sui Servizi di comunità per la salute mentale

Indicazioni metodologiche per produrre raccomandazioni per le buone pratiche clinico assistenziali

Sono disponibili sul sito dell’ISS le Indicazioni metodologiche per la stesura di raccomandazioni per le buone pratiche clinico-assistenziali: manuale metodologico e manuale operativo.

Di |2025-01-20T16:52:21+01:0020 Gennaio 2025|News|Commenti disabilitati su Indicazioni metodologiche per produrre raccomandazioni per le buone pratiche clinico assistenziali

Il management della salute mentale di comunità: un modello esportabile?

La carenza di risorse per garantire un'assistenza di qualità a tutti i cittadini e il ruolo del management nel gestire la spesa e garantire i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono centrali nel dibattito sulla sanità.

Di |2025-01-20T16:50:58+01:0020 Gennaio 2025|News|Commenti disabilitati su Il management della salute mentale di comunità: un modello esportabile?

19° Congresso Internazionale della International Federation of Psychiatry Epidemiology

Si svolgerà a Trento dall'11 al 13 settembre il 19° Congresso della Federazione Internazionale di Epidemiologia Psichiatrica, sul tema: Improving global mental health: from epidemiologic research to practice.

Di |2025-01-21T12:27:39+01:0020 Gennaio 2025|News|Commenti disabilitati su 19° Congresso Internazionale della International Federation of Psychiatry Epidemiology

“Oltre il posto letto: Riabilitare la residenzialità”: gli atti del XV Congresso SIEP

Pubblicati sulla rivista Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici gli Atti del XV Congresso della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, tenutosi a Bologna dal 23 al 25 novembre 2023.

Di |2025-01-20T16:48:07+01:0020 Gennaio 2025|News|Commenti disabilitati su “Oltre il posto letto: Riabilitare la residenzialità”: gli atti del XV Congresso SIEP

Non possiamo restare in silenzio. La società civile per la sanità pubblica

"Salute diritto fondamentale", insieme a numerose altre associazioni, denuncia la crisi del SSN e chiede interventi urgenti per fermare il declino, mettendo la salute al centro nell'allocazione delle risorse.

Di |2025-01-20T16:44:42+01:0020 Gennaio 2025|News|Commenti disabilitati su Non possiamo restare in silenzio. La società civile per la sanità pubblica

Convegno SIEP – Quali risorse per la salute mentale? Firenze, 28 e 29 novembre 2024

Le alleanze tra Servizi, utenti, famiglie, agenzie del territorio come potenziamento delle risorse per la salute mentale: i temi al centro del prossimo appuntamento della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica.

Di |2024-10-03T15:02:39+02:002 Ottobre 2024|News|Commenti disabilitati su Convegno SIEP – Quali risorse per la salute mentale? Firenze, 28 e 29 novembre 2024

Dalle prime analisi dello “Studio SIEP sui trattamenti sanitari obbligatori”, l’evidenza di differenze tra i servizi da esplorare

Da qualche mese si è conclusa la raccolta dei dati relativi allo Studio multicentrico nazionale osservazionale retrospettivo-prospettico, promosso dalla SIEP e finalizzato ad individuare i fattori correlati all’attuazione dei trattamenti sanitari obbligatori (Studio TSO), cui hanno partecipato diversi Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) e Centri di Salute Mentale (CSM) distribuiti sul territorio nazionale in varie Regioni del Nord, Centro e Sud Italia.

Di |2024-10-03T11:45:26+02:002 Ottobre 2024|News|Commenti disabilitati su Dalle prime analisi dello “Studio SIEP sui trattamenti sanitari obbligatori”, l’evidenza di differenze tra i servizi da esplorare

Titolo

Torna in cima