SIEP

Circa SIEP

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora SIEP ha creato 214 post nel blog.

Rapporto tra violenza nella coppia e salute mentale: il Report della Lancet Commission

La Lancet Psychiatry Commission ha preso in considerazione le evidenze scientifiche a supporto della possibilità di ridurre il rischio di violenza di coppia e danni ad essa connessi per stabilire linee di lavoro futuro sulla relazione tra violenza nella coppia e salute mentale.

Di |2023-03-30T14:33:17+02:0030 Marzo 2023|News|Commenti disabilitati su Rapporto tra violenza nella coppia e salute mentale: il Report della Lancet Commission

Storia naturale dei disturbi dello spettro schizofenico: uno studio italiano

Come procede nel corso degli anni il funzionamento personale e sociale delle persone con disturbi dello spettro schizofrenico? Il percorso è invariabilmente deteriorativo o no? Come si presenta l’esito funzionale in un setting naturalistico comunitario dopo 24 anni di malattia? Uno studio italiano retrospettivo sul funzionamento personale e sociale prova a rispondere.

Di |2023-03-30T14:31:45+02:0030 Marzo 2023|News|Commenti disabilitati su Storia naturale dei disturbi dello spettro schizofenico: uno studio italiano

Il ruolo dei Dipartimenti di Salute Mentale nel Rapporto OASI (Cergas Bocconi)

Per la prima volta il rapporto OASI (Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano) dedica un intero capitolo ai temi della Salute Mentale. Si tratta di “Fabbisogni e modelli di servizio in trasformazione: il ruolo dei Dipartimenti di Salute Mentale” di Mario Del Vecchio, Laura Giudice, Francesca Lecci, Francesco Longo, Valeria Rappini.

Di |2023-04-03T13:20:17+02:0030 Marzo 2023|News|Commenti disabilitati su Il ruolo dei Dipartimenti di Salute Mentale nel Rapporto OASI (Cergas Bocconi)

In libreria: “Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica”

È uscito il libro curato da Paolo Nucci e Rosanna Magnano dal titolo “Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica”: una riflessione sulle criticità attuali del SSN e sulle possibili strategie per affrontarle.

Di |2023-03-30T16:53:57+02:0030 Marzo 2023|News|Commenti disabilitati su In libreria: “Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica”

Webinar SIEP 18 aprile 2023: “Qualità della cura in salute mentale”

Il prossimo webinar SIEP si terrà il 18 aprile 2023 dalle 16 alle 18, sul tema “La qualità della cura in salute mentale”. Il webinar è riservato ai soci SIEP in regola con l’iscrizione 2023; il numero di collegamenti è limitato per cui si pregano gli interessati di comunicare la propria partecipazione.

Di |2023-03-30T16:54:11+02:0030 Marzo 2023|News|Commenti disabilitati su Webinar SIEP 18 aprile 2023: “Qualità della cura in salute mentale”

Corso di Perfezionamento in “Psicologia e Psichiatria di Consultazione in ambito ospedaliero”

Ad aprile e maggio 2023, si terrà il Corso di Perfezionamento in "Psicologia e Psichiatria di Consultazione in ambito ospedaliero", organizzato dalla UOC di Psicosomatica e Psicologia Medica dell’Università di Verona, in collaborazione con la USD di Psicologia Clinica della AOUI di Verona.

Di |2023-01-19T09:44:02+01:0018 Gennaio 2023|News|Commenti disabilitati su Corso di Perfezionamento in “Psicologia e Psichiatria di Consultazione in ambito ospedaliero”

È online l’ultimo numero della rivista “Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici”

L’ultimo numero della Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici, in un periodo storico caratterizzato da innegabili criticità per i Servizi, propone contributi relativi ad esperienze innovative finalizzate a promuovere benessere mentale di comunità.

Di |2023-01-19T09:43:10+01:0018 Gennaio 2023|News|Commenti disabilitati su È online l’ultimo numero della rivista “Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici”

La salute mentale nel periodo perinatale: uno sguardo tra diverse discipline

Appena pubblicato il libro “La salute mentale nel periodo perinatale: uno sguardo tra diverse discipline”, a cura di Laura Camoni, Antonella Gigantesco, Gabriella Palumbo, edito da Il Pensiero Scientifico Editore.

Di |2023-01-23T12:30:08+01:0018 Gennaio 2023|News|Commenti disabilitati su La salute mentale nel periodo perinatale: uno sguardo tra diverse discipline

Qualità delle Strutture Residenziali Psichiatriche in Italia: una sintesi dal Progetto DiAPASon

Proponiamo una sintesi dell’articolo “Quality of residential facilities in Italy: satisfaction and quality of life of residents with schizophrenia spectrum disorders”, lavoro nato nell’ambito del Progetto DiAPASon (DAily time use, Physical Activity, quality of care and interpersonal relationships in patients with Schizophrenia spectrum disorders).

Di |2023-01-19T16:46:24+01:0018 Gennaio 2023|News|Commenti disabilitati su Qualità delle Strutture Residenziali Psichiatriche in Italia: una sintesi dal Progetto DiAPASon

Il progetto QUADIM: un’indagine multiregionale basata sull’utilizzo dei database sanitari

Il progetto QUADIM (QUAlità dei servizi per la cura dei DIsturbi Mentali gravi) utilizzando i dati dei sistemi informativi sanitari si proponeva di: a) valutare la qualità dei percorsi di cura erogati ai pazienti con disturbo mentale grave in contatto con i DSM delle quattro Regioni; b) misurare la gravità dei pazienti in trattamento, ponendola in relazione con la qualità erogata e con i costi.

Di |2023-01-24T15:44:36+01:0018 Gennaio 2023|News|Commenti disabilitati su Il progetto QUADIM: un’indagine multiregionale basata sull’utilizzo dei database sanitari

Titolo

Torna in cima