A cura di Nadia Magnani
Il 24 marzo 2025 è stata pubblicata dall’OMS la “Guida sulle politiche di salute mentale e sui piani d’azione strategici” che comprende cinque moduli:
- Modulo 1 – Introduzione, finalità e utilizzo della guida
- Modulo 2 – Principali aree di riforma, direttive, strategie e azioni per le politiche di salute mentale e i piani d’azione strategici
- Modulo 3 – Processo per lo sviluppo, implementazione e valutazione delle politiche di salute mentale e dei piani d’azione strategici
- Modulo 4 – Scenari relativi a contesti nazionali
- Modulo 5 – Elenco completo delle aree di intervento, direttive, strategie e azioni
A livello globale, si sta consolidando un crescente impegno verso politiche e piani d’azione per la salute mentale basati sui diritti umani, centrati sulla persona e orientati alla recovery, capaci di garantire un accesso equo a servizi di qualità, nell’ambito di una copertura sanitaria universale.
In questo contesto la pubblicazione dell’OMS fornisce un quadro chiaro e articolato per rafforzare la leadership e il governo dei sistemi sanitari, migliorare l’organizzazione e l’erogazione dei servizi, potenziare la formazione e le competenze degli operatori.
La Guida evidenzia inoltre i legami tra la salute mentale ed i determinanti sociali e strutturali – quali povertà, qualità dell’abitare, istruzione e occupazione – proponendo strategie concrete per affrontare tali determinanti, ridurre lo stigma e la discriminazione, ed ampliare l’accesso alle cure.
Si sottolinea inoltre il ruolo cruciale delle persone con esperienza vissuta nel costruire sistemi inclusivi, capaci di dare risposte adeguate attraverso una collaborazione intersettoriale e di offrire supporto integrando elementi legati allo stile di vita, alla salute fisica e psicologica, agli aspetti sociali ed economici, favorendo benessere e prevenzione.
In generale la Guida prodotta dall’OMS costituisce una base fondamentale per l’elaborazione di politiche nazionali di salute mentale più eque ed efficaci. È uno strumento prezioso per decisori politici, professionisti del settore e stakeholders impegnati nella promozione di sistemi di salute mentale centrati sulla dignità, sulla partecipazione attiva e sul benessere complessivo delle persone.
Il Modulo 1 affronta i principali aspetti da considerare nelle politiche di salute mentale ed evidenzia le sfide attuali e la necessità urgente di riforme capaci di affrontare i determinanti sociali e strutturali che influenzano la salute mentale. Propone inoltre strategie finalizzate a promuovere salute mentale eque, inclusive e fondate sui diritti umani.
Il Modulo 2 indica le principali aree di riforma, le direttive, le strategie per le politiche e i piani d’azione strategici per la salute mentale. Descrive quindi cinque aree fondamentali su cui intervenire, iniziando ciascuna sezione con una panoramica delle principali sfide da affrontare ed offrendo una sintesi delle direttive politiche, delle strategie per attuarle e delle possibili azioni per la loro implementazione.
Le cinque aree considerate sono:
- Leadership, governance e altri fattori abilitanti.
- Organizzazione e sviluppo dei servizi.
- Sviluppo delle risorse umane e della forza lavoro.
- Valutazione, interventi e supporto centrati sulla persona, orientati alla recovery e basati sui diritti umani.
- Contributi relativi al settore della salute mentale per affrontare i determinanti sociali e strutturali e le questioni di carattere sociale che influenzano la salute mentale e il benessere.
Il Modulo 3 propone un processo inclusivo che dà priorità e adatta le opzioni politiche e la pianificazione strategica ai contesti nazionali. Include inoltre checklists per i componenti chiave di politiche e piani d’azione strategici, nonché per il processo utilizzato per svilupparli.
Il Modulo 4 illustra come le direttive politiche, le strategie e le azioni possano essere adattate a specifici contesti locali, presentando tre esempi di scenari relativi rispettivamente a:
- Elementi prioritari di una politica nazionale e di un piano d’azione strategico per la salute mentale in un paese a basso reddito.
- Elementi prioritari di una politica nazionale e di un piano d’azione strategico per la salute mentale in un paese ad alto reddito.
- Elementi prioritari di una politica nazionale e di un piano d’azione strategico per la salute mentale dei bambini e degli adolescenti in un paese a reddito medio.
Il Modulo 5 aiuta gli stakeholders ad orientarsi nel materiale del Modulo 2. Può facilitare le discussioni sulla riforma delle politiche di salute mentale e la pianificazione con il personale e i principali stakeholder. Il suo approccio sintetico aiuta i responsabili politici a valutare rapidamente gli elementi chiave che possono essere presenti, mancanti o da potenziare.
Per scaricare i documenti:
Guidance on mental health policy and strategic action plans: Module 3. Process for developing, implementing, and evaluating mental health policy and strategic action plans
Module 1. Introduction, purpose and use of the guidance
Module 4. Country case scenarios
Module 5. Comprehensive directory of policy areas, directives, strategies and actions