A livello internazionale si evidenzia un’ampia variabilità del tasso di ricoveri ospedalieri involontari. Uno studio (Rains et al. 2019) che ha esplorato il tasso medio di ricoveri ospedalieri involontari in un periodo di circa 10 anni (tra il 2008 e il 2017) in 22 paesi tra Europa (escluso i paesi dell’Est Europa), Australia e Nuova Zelanda, ha rilevato un tasso medio di ricoveri involontari pari a 106,4 per 100 000 abitanti, dove l’Austria presentava il tasso più alto (282 per 100 000 individui) e l’Italia il più basso (14,5 per 100 000 individui).
Da questa analisi, il maggior numero di ricoveri involontari non correlava alle differenze legislative tra i vari Stati, ma piuttosto ad una maggiore disponibilità di posti letto, ad un maggior prodotto interno lordo pro capite a parità di potere d’acquisto, ad una maggiore spesa sanitaria pro capite (verosimilmente con spostamento della spesa dal territorio ai posti letto) e ad una maggiore percentuale di immigrati presenti nella popolazione. In sintesi, i paesi ad alto reddito con una maggiore offerta di assistenza sanitaria psichiatrica ospedaliera e livelli più elevati di immigrazione tendevano ad avere tassi più elevati di ricoveri involontari.
Infine una survey sulle modalità di TSO (Wasserman et al. 2020) condotta dal Comitato Etico dell’European Psychiatric Association (Ethics Committee of the EPA), rivolta alle Società di psichiatria di 40 paesi europei, ha evidenziato differenti coinvolgimenti di aspetti sanitari e legislativi, e sottolineato l’importanza di:
- ridurre lo stigma;
- confrontarsi con i gruppi di “advocacy” di utenti e familiari per definire l’appropriatezza delle procedure ed il rispetto dei diritti;
- effettuare percorsi formativi specifici rivolti ai professionisti coinvolti;
- promuovere consapevolezza delle sfide etiche relative ai trattamenti coercitivi.
Riferimenti bibliografici
- Rains LS et al. Variations in patterns of involuntary hospitalisation and in legal frameworks: an international comparative study. Lancet Psychiatry. 2019 May;6(5):403-417.
https://www.thelancet.com/journals/lanpsy/article/PIIS2215-0366(19)30090-2/fulltext - Wasserman et al. Compulsory admissions of patients with mental disorders: State of the art on ethical and legislative aspects in 40 European countries. Eur Psychiatry. 2020 Aug 24;63(1):e82. doi: 10.1192/j.eurpsy.2020.79.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7576531/