Convegno “Mental Health Real World”, Milano 5 maggio 2022
Il convegno approfondirà i temi riguardanti le politiche di investimento ed i piani di organizzazione per i Servizi di salute mentale e la valutazione della qualità della cura nei Dipartimenti di Salute Mentale.
Vai alle informazioni sull’Evento
Congresso WAPR, Perugia 6 e 7 maggio 2022
Il Congresso della WAPR Italia si propone di offrire l’opportunità per tutte le figure professionali che operano nel settore della salute mentale, per utenti, familiari e terzo settore, di imparare gli uni dagli altri e di condividere esperienze e conoscenze.
Vai alle informazioni sul Congresso
Conferenza dell’International Institute for Psychiatric Drug Withdrawal, evento online 6 e 7 maggio 2022
La Conferenza Internazionale dell’International Institute for Psychiatric Drug Withdrawal, prevede interventi di Carina Häkansson, Robert Whitaker, Joanna Moncrieff, Laura Delano e Magnus Hald.
Convegno finale del Progetto “Soggetto, persona, cittadino: promuovere il benessere e l’inclusione sociale delle persone con disturbi mentali attraverso il Budget di Salute”, Bologna 12 maggio 2022.
Il convegno proporrà i risultati del Progetto coordinato dalla Regione Emilia-Romagna, AUSL di Parma, Istituto Superiore di sanità e Ministero della Salute, con l’adesione di tutte le regioni italiane.
Vai al Save the date
Convegno “La salute mentale nei giovani. Pratiche di prevenzione e strumenti digitali”, Modena 20 maggio 2022
Il convegno proporrà una panoramica delle conoscenze scientifiche in tema di prevenzione in età evolutiva, con specifico riferimento ai fattori di rischio legati alla presenza nel nucleo familiare di una persona con disturbo mentale ed alle modalità più efficaci di applicazione dell’E-Mental-Health nei Servizi pubblici.
Vai alle informazioni sul Convegno
Libro “Ritorno a Basaglia. La deistituzionalizzazione nella psichiatria di ogni giorno” di Paolo Francesco Peloso, Erga Edizioni
Il libro offre una rivisitazione dell’opera di Franco Basaglia per attualizzarne i contenuti in relazione alla quotidiana operatività dei Servizi. In questo senso l’autore sottolinea che molte problematiche affrontate con la chiusura degli ospedali psichiatrici si ripresentano come “rischio” nelle nuove istituzioni, dove sistematicamente si ripropone il “rapporto tra follia, persona, libertà, pericolo, cura”. In questo contesto, la “deistituzionalizzazione” si produce oggi solo attraverso un lavoro continuo e complesso, spesso “controcorrente”, ma necessario.
Vai alla scheda del libro