Regioni e Salute Mentale: Calabria, Lombardia, Umbria
Siamo giunti al terzo appuntamento con l'analisi dei sistemi per la salute mentale delle Regioni italiane: la rubrica prosegue con i dati di Calabria, Lombardia, Umbria.
Siamo giunti al terzo appuntamento con l'analisi dei sistemi per la salute mentale delle Regioni italiane: la rubrica prosegue con i dati di Calabria, Lombardia, Umbria.
La pratica quotidiana nei Dipartimenti di Salute Mentale sta diventando sempre più difficile, non solo per la carenza di risorse, così come ben evidenziato nelle analisi della SIEP sulla base dei dati rilevati dal Ministero della Salute, ma anche per le nuove responsabilità che si tendono ad affidare ai servizi pubblici.
L'approccio terapeutico Dialogo Aperto (DA), applicato al servizio sanitario pubblico a partire dalla metà degli anni '90, è attualmente in fase di adozione in molti paesi occidentali, sia per la sua elevata efficacia nella risoluzione di sintomi invalidanti sia per promuovere l'inclusione sociale e la guarigione completa delle persone affette da malattie psichiatriche. L'approccio coinvolge l'intero nucleo familiare, la rete di relazioni dell'utente e i servizi presenti sul territorio.
Eccoci al secondo appuntamento con l'analisi dei sistemi per la salute mentale delle Regioni italiane: la rubrica prosegue con Friuli Venezia-Giulia, Toscana, Basilicata. Abbiamo chiesto a Fabrizio Starace, presidente della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP), un commento ai dati di Analisi dei Sistemi Regionali per la Salute Mentale.
In un Paese come l'Italia, caratterizzato da profonde disuguaglianze di salute sul territorio nazionale, è di fondamentale importanza sottoporre a valutazione e verifica il funzionamento dei 21 Sistemi Sanitari che il Federalismo ci ha regalato. Quest'attività viene lodevolmente svolta da diversi Enti, pubblici e privati, che a cadenza periodica richiamano l'attenzione di amministratori, professionisti e opinione pubblica sugli aspetti critici che emergono dal confronto inter-regionale. Non sono pochi i casi in cui, a seguito di valutazioni negative rispetto agli standard, nomine e poltrone hanno subito salutari scosse e inappellabili sollecitazioni a una migliore capacità di governo.
Il testo La sospensione degli psicofarmaci. Un manuale per medici prescrittori, pazienti e loro famiglie di Peter R. Breggin ha lo scopo di fornire informazioni sulla sospensione degli psicofarmaci partendo da un assunto: “la regolare assunzione di psicofarmaci è estremamente pericolosa”.
La psichiatria, data la sua mancanza di indagini di laboratorio e strumentali dirimenti, avrebbe dovuto essere la branca più clinica della medicina. Essa sta, invece, perdendo drammaticamente proprio la sua dimensione clinica.
A partire da questo numero, SIEP Newsletter pubblicherà l'analisi dei sistemi per la salute mentale di tutte le Regioni italiane. Aprono la rubrica Regione Piemonte e Regione Sicilia. L'analisi, condotta sui dati conferiti dalle singole Regioni al Ministero della Salute e pubblicati nel Rapporto Salute Mentale, ha consentito di evidenziare – per ciascuna Regione – il «posizionamento» degli indicatori selezionati rispetto al valore medio nazionale.
Il 2 maggio di quest'anno è stato ufficialmente pubblicato dal [...]
Una rilettura del contributo della Moncrieff che descrive due modelli [...]